Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

FUTURO REMOTO -  7/10 OTTOBRE 2016

Gli alunni delle classi terze della Scuola partecipano alla manifestazione di diffusione della cultura scientifica e tecnologica FUTURO REMOTO, giunta al 30° anniversario.

EUROPE CODEWEEK 2016

DAL 15 AL 23 OTTOBRE 2016 si svolge la settimana europea della programmazione, Europe Code Week, arrivata alla quarta edizione. Nel corso della settimana si svolgeranno migliaia di eventi in ogni parte d'Europa per offrire a giovani e giovanissimi l'opportunita' di iniziare a programmare! Non si trattera' di semplici seminari, ma di vere e proprie esperienze di programmazione, che consentiranno anche ai piu' piccoli di divertirsi in modo costruttivo vedendo le proprie idee prendere forma. Quest’anno anche gli studenti della SSS I grado “G.B. Basile” hanno l’opportunità di svolgere attività di coding con i propri insegnanti che hanno aderito all’iniziativa sia utilizzando le LIM che con attività unplugged proposte da CodeWeek.it il sito ilaliano del CodeWeek 

LEGALIBRIAMOCI TRA LETTERATURA E LEGALITA'  - 25 OTTOBRE 2016

La Scuola Basile partecipa per il terzo anno alla manifestazione Libriamoci, indetta dal MIUR e dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura), per promuovere la lettura. Nella Sala Teatro del Primo Circolo Didattico di Giugliano gli alunni di diciannove classi leggeranno ad alta voce classici della letteratura occidentale; quest’anno inoltre, potremo apprezzare alcuni testi anche in lingua originale.

L’attore e regista teatrale, Pino L’Abbate, ospite dell’iniziativa per il secondo anno, condurrà lievemente per mano i ragazzi nell’atmosfera fiabesca della commedia di Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate, nell’originale rilettura in napoletano di Tato Russo.

La realtà contemporanea irromperà poi sulla scena attraverso le parole di Roberto Saviano, Peppino Impastato, don Peppe Diana, Piero Calamandrei, Madre Teresa, Alda Merini, che ci racconteranno la nostra terra, il diritto alla legalità, la cura degli ultimi e degli indifesi, la fierezza fragile delle donne.

Link:

http://www.libriamociascuola.it/?p=3912

GRANDE SUCCESSO PER LEGALIBRIAMOCI 

La Scuola Basile ha partecipato alla manifestazione nazionale Libriamoci 2016 con diciannove classi: 2a A, 3a A, 3a B, 3a C, 2a D, 3a D, 3a E, 2a F, 3a F, 2a G, 3a G, 2a I, 3a I, 2a M, 3a M, 3a N, 1O, 2a O, 3a O. Le attività presentate hanno testimoniato la grande passione per la letteratura, che anima alunni e docenti. L’ospite, l’attore e regista teatrale Pino L’Abbate, ha mostrato come ci si può avvicinare a un mostro sacro della letteratura come Shakespeare con levità.

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a rendere Libriamoci un fiore all’occhiello per la nostra scuola: gli alunni, i docenti, lo staff tecnico e organizzativo, il nostro Dirigente e la Dirigente e il personale del Primo Circolo Didattico di Giugliano che ci ha ospitati.

Durante la manifestazione è stato realizzato un video https://youtu.be/DIMMkvTSmWs

VISITA ALLA COCA-COLA DI MARCIANISE - 26 OTTOBRE/16 NOVEMBRE 2016

Oggi 26 ottobre 50 alunni delle classi prime della Scuola Secondaria Statale di primo grado G.B. Basile di Giugliano sono stati ospiti dell'azienda della Coca Cola nell'ambito del progetto nazionale "Fabbriche aperte". E' un'iniziativa che abbiamo avuto già modo di sperimentare negli anni scorsi e che ha trovato sempre il favore del ragazzi, non solo per l'aspetto divertente, ma anche perché si rivela un momento importante di didattica decentrata, dove la scuola e il mondo del lavoro si incontrano su un piano pratico. I ragazzi hanno la possibilità di vedere il processo completo della produzione della loro bibita preferita fino al suo imbottigliamento. Diventa fondamentale comprenderne la composizione e l'uso moderato di questa gustosa bibita. I ragazzi e i docenti accompagnatori hanno raggiunto la sede della Coca-Cola con gli autobus messi a disposizione dall'azienda, la quale offrirà ai ragazzi una merenda e dei gadget con il proprio logo. Il prossimo mercoledì 16 novembre 2016 altri 100 alunni delle classi prime faranno la stessa esperienza.

VISITA AL QUIRINALE

Il 6 dicembre 2016 le classi 2C, 2D e 2M della Scuola Basile hanno visitato il Palazzo del Quirinale, residenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, seguendo un percorso istituzionale-artistico: lo Scalone d’Onore, il Salone dei Corazzieri, la Cappella Paolina, lo Studio del Presidente, la Loggia d’Onore, la Sala degli Arazzi. Gli alunni hanno potuto inoltre ammirare le opere della mostra “Dall’antica alla nuova Via della Seta”, che testimonia i rapporti millenari tra la Cina e l’Occidente europeo. Il lavoro svolto in aula, precedente e successivo alla visita, ha consentito di apprezzare ancor di più il valore storico-istituzionale e artistico della residenza presidenziale. Successivamente le classi in un breve, ma denso itinerario nel Centro Storico della Capitale hanno visitato il Pantheon, la Fontana di Trevi, la Chiesa di San Luigi dei Francesi con i dipinti di Caravaggio e Piazza Navona.

LA SALUTE TRA I BANCHI - 15 e 17 FEBBRAIO 2017

A tu per tu con gli esperti per saperne di più su ...sesso, amore e altri misteri. Programma di educazione all'affettività e promozione di corretti stili di vita rivolto ai giovani delle Scuole della Regione Campania

La scuola "G.B.Basile" ha aderito, con protocollo operativo, al Progetto Regionale di prevenzione all’affettività e alle malattie infettive trasmissibili tra i ragazzi durante l’età preadolescenziale. Il progetto consiste in un incontro informativo e formativo da parte di un team di 2 psicologi, dott.sse R. Aruta e A. De Rosa e 2 dermatologi, dott.ri V. Dente e O. Zagaria che, in plenaria a gruppi di 5 classi alla volta, esporranno e discuteranno della tematica con gli alunni. Gli incontri si terranno in Sala teatro del plesso Clarisse, Mercoledi 15 e Venerdi 17 Febbraio 2017 dalle ore 10.15 alle ore 13.15

2° TORNEO NAZIONALE DI GEOMETRIKO – UNIVERSITÀ BOCCONI

Modello per l’apprendimento strategico della geometria piana

Il progetto proposto, rivolto alle classi terze, si basa su Geometriko, modello didattico sperimentale e laboratoriale che ben si integra con la didattica tradizionale. Essendo la geometria un segmento curricolare della matematica generalmente poco apprezzato dagli alunni, lo scopo del progetto è proprio quello di rendere più accattivante e innovativo lo studio della geometria piana stimolando la curiosità, la partecipazione e la motivazione degli alunni stessi.

I docenti che hanno aderito al progetto con le proprie classi hanno organizzato in orario curriculare un torneo di Geometriko. Seguiranno le fasi finali di istituto (il 2 marzo) a cui parteciperanno i vincitori dei tornei di classe, che si contenderanno il titolo di campione e vice-campione di istituto. Gli alunni così individuati rappresenteranno la scuola alla finale regionale che si terrà il 16 marzo 2017 al liceo R. Cartesio di Villaricca. I campioni di Istituto e i primi classificati ai tornei regionali verranno ammessi alla finale nazionale. Essa sarà articolata in semifinale, finale e finalissima nazionale, si svolgerà con il patrocinio della Regione Puglia a Uggiano La Chiesa. L'evento sarà organizzato dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi, dai docenti della Rete didattica nazionale "Emma Castelnuovo" per quel che concerne l'aspetto didattico delle gare. Le date previste sono il 21/22 Aprile 2017 per la scuola.

DALL'8 MARZO AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL “MESE DELLE STEM”

A partire dalla data simbolica dell'8 marzo, prenderà il via la seconda edizione del ‘Mese delle STEM’ iniziativa sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio, per la promozione delle discipline STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering, and Mathematics) nelle scuole di ogni ordine e grado. La Scuola G.B. Basile aderirà al mese delle STEM partecipando all’edizione 2017 dell’esperimento di Eratostene avendo già completato la fase di iscrizione. I docenti di scienze matematiche e tecnologia, con gli alunni delle classi terze, il giorno 21 Marzo proveranno a riprodurre l’esperimento di Eratostene. Si tratta di un’esperienza laboratoriale multidisciplinare  in collaborazione con circa un migliaio di scuole di tutto il mondo tesa a consolidare le competenze tecnico-scientifiche degli alunni.

C’ERA UNA VOLTA… 2017

Anche quest’anno gli studenti delle scuole medie del territorio saranno i protagonisti del divertente quiz televisivo “C’era una Volta” interamente dedicato alle fiabe di Giovan Battista Basile. La Scuola “G.B. Basile” parteciperà, con una squadra composta da 10 alunni delle classi terze. Attraverso il format televisivo, ideato e prodotto da Teleclubitalia, l’emittente televisiva locale, si propone di far conoscere le opere del celebre favolista giuglianese attraverso il gioco. Alla scuola vincitrice, sarà consegnato un assegno pari a 1000€ da spendere in libri per arricchire la biblioteca scolastica.  

RAGAZZI IN AULA

Gli alunni delle classi 3F, 3N e 3O hanno partecipato presso la sede del Consiglio regionale di Napoli al progetto "Ragazzi in aula". I nostri alunni hanno presentato 3 progetti di legge simulando un'approvazione di una legge regionale. I tre progetti: Istituzione del servizio di psicologia scolastica nelle SS di I grado della Campania, Cultura cinematografica e teatrale nelle SS I grado, e Istituzione di una area- struttura finalizzata ad azioni ludiche e supporto scolastico nel tempo pomeridiano. In allegato la proposta di legge Cultura cinematografica e teatrale

PERCORSO LEGALITA'

La Scuola Secondaria Statale di I grado G.B. Basile ha organizzato degli incontri per promuovere i principi della legalità attraverso percorsi educativi che spaziano dalla sicurezza stradale alla convivenza civile, tale da sviluppare e promuovere il senso di responsabilità nei confronti di se e degli altri.

Il primo incontro si terrà il giorno 28 novembre 2016 presso la sala teatro della Succursale CLARISSE e parteciperanno le classi seconde. Interverranno la scrittrice Silvana Russo autrice del libro "Anticamera dell'inferno" e lo scrittore Massimo Cacciapuoti autore del libro "Pater Familias". L'incontro sarà moderato dalla giornalista Anna Copertino dell'emittente televisiva Road TV. Il relatore sarà Paola Cipolletta e interverrà l'attore teatrale Lucio Michetti per le letture.

Il secondo incontro è previsto il giorno 01 dicembre 2016 presso la sala teatro della Succursale CLARISSE e parteciperanno le classi terze. Interverrà lo scrittore Davide Cerullo autore di diversi libri tra i quali "Il diario di un buono a nulla".

Video del secondo incontro:  https://youtu.be/l-nVDAcXk5Y

Video del primo incontro:   https://youtu.be/Ix2doPgOhNA

Video del terzo incontro:  https://youtu.be/QjGp-CZ4_A0

Il giorno 24 maggio 2017 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso la sala teatro del I circolo didattico di Piazza Gramsci, si terrà l'ultimo incontro del percorso legalità "Educare alla legalità .. un percorso di crescita civile". Interverranno Don Aniello Manganiello, sacerdote definito voce di Scampia e fondatore dell'associazione "Ultimi", il Dott. Roberto Ruocco, Presidente dell'associazione antimafia "Territorio e legalità" e il Magistrato Dott. Catello Maresca, anche scrittore del libro "Il Male Capitale". Moderatrice dell'incontro sarà Paola Cipolletta.  

La scuola G. B. Basile chiama l’Europa e … vince!

Ben cinque Certificati Nazionali di qualità vinti da alunni e docenti della nostra scuola nell’ambito dei progetti di gemellaggio elettronico eTwinning, la piattaforma dedicata alla collaborazione tra scuole appartenenti ai diversi paesi europei. I progetti sono stati tutti svolti durante l’anno scolastico 2016-2017, mentre i risultati sono stati resi noti a metà ottobre dall’Unità Nazionale Italiana eTwinning-Indire.

Congratulazione ai ragazzi delleclassi II e III E per il Quality Label vinto con il progetto “Christmas traditions in Spain and in Italy

Congratulazioni ai ragazzi delle classi III H e III B per il Quality Label vinto con il progetto “Young reporters of the naturalrisks”

Congratulazioni ai ragazzi della classe III O per il Quality Label vinto con il progetto “Symbols of your country and town”

Congratulazioni ai ragazzi delle classi III L e III M per il Quality Label vinto con il progetto “La mia città/The old city”

Congratulazione ai ragazzi delle classi I e II H,  I e II F per il Quality Label vinto con il progetto “Christmas Mysteries”.

Complimenti a tutti i docenti che con passione hanno accompagnato gli alunni nella scoperta di questa nuova modalità didattica, determinante per l’acquisizione delle competenze chiave europee